GERE
Come Nasce
L’Istituto per la Vigilanza delle Assicurazioni negli ultimi 15 anni, ha emanato una serie di regolamenti che hanno completamente stravolto la struttura organizzativa delle Compagnie Assicurative.
Le Compagnie si sono, altresì, dovute adeguare modificando il proprio impianto operativo istituendo un Registro Reclami, direttiva che è stata estesa anche alle Compagnie Straniere con rappresentanza in Italia.
Questi adeguamenti prevedono che le Compagnie debbano inviare periodicamente i prospetti previsti in formato cartaceo ed elettronico con tutte le informazioni richieste dall’IVASS.
Il prodotto GERE gestisce tutto il processo del reclamo, dall’arrivo alla struttura organizzativa della compagnia e dei suoi processi aziendali.
Nato nel 2004, GERE è un prodotto che nel tempo si è evoluto ed uniformato ai necessari adeguamenti e alle richieste del mercato, consolidandosi e diventando oggi un prodotto che riesce a soddisfare le richieste di svariate Compagnie.
Caratteristiche:
- Assegnazione univoca della responsabilità
- Tracciabilità della pratica
- Qualità del Servizio al Cliente
- Razionalizzazione e completamento del processo
- Individuazione delle situazioni critiche
- Ottemperanza alle disposizioni Legislative
Profilazione dell'Utente:
Operatori e gradi di visibilità:
- Normale: ha accesso solo ai reclami a lui assegnati sia in lavorazione che già lavorati
- Responsabile: ha accesso ai reclami assegnati a tutti gli operatori dipendenti dalla sua struttura sia in lavorazione che già lavorati
- Supervisore: ha accesso a tutti i reclami e può avere accesso ad un sistema di reporting diversificato
Architettura del Sistema:
- Login Integrato: Su richiesta è possibile attivare il servizio di Login Integrato: la procedura è in grado di riconoscere l’operatore in base al dominio di Windows.
- Architettura del sistema: L’applicazione risiede su web server di tipo Microsoft IIS version 5.0 o superiore (tool già presente in WIN 2000 Server e WIN XP). Gli utenti si collegheranno all’applicazione mediante Internet Explorer (versione minima richiesta 6.0).
- Tecnologie e metodologia di sviluppo sw e db :Lo sviluppo del software è realizzato con tecnologia Microsoft ASP (Active Server Pages), per quanto riguarda il modulo di Front office e per i moduli di Back Office. Il database utilizzato è Microsoft SQL.
Altri Moduli Aggiuntivi:
- Richieste Ivass: con predisposizione del file “partite di danno” da reinviare (integrato)
- Modulo Sanzioni: gestisce il ciclo della sanzione collegata o no al reclamo (opzionale)
- Report Personalizzati: a richiesta per specifiche esigenze del Cliente