GeCov
Gestione Registro Reclami
Nato dall’esperienza con GeRe (Gestione Reclami Ivass) e GeRin (Gestione Richieste Informazioni) “GeCov” (Gestione Reclami Covip), è stato prodotto per rispondere alle direttive della Circolare Covip n. 6325 del 2/12/2010 e della circolare 3800 del 13/7/2012 , direttive che forniscono indicazioni sugli adempimenti informativi da avere nei confronti della COVIP (Commissione Vigilanza Fondi Pensione) di cui alle "Istruzioni sulla trattazione dei reclami” .
Caratteristiche tecnico organizzative
  • I reclami ricevuti vengono riportati in un apposito registro gestito in forma elettronica
  • I soggetti vigilati registrano i reclami ricevuti assegnando a ciascuno un codice numerico che ne consenta l’identificazione univoca e progressiva su base annua
  • Il registro contiene, per ciascun reclamo, la serie di elementi informativi indicati da Covip
  • La procedura fa riferimento alle aree di attività interessate ed individuate dalla Covip con apposito provvedimento
Caratteristiche progettuali
  • Principi di “workflow management”: il processo viene puntualmente gestito e monitorato
  • Ampio utilizzo dello strumento “e-mail”
  • Ampia flessibilità nell’assegnazione delle attività operative e delle funzionalità predefinite
  • Impostazione tabellare per i “dati/parametri di start-up e di servizio” attraverso un ambiente di back office
  • Generazione del prospetto trimestrale richiesto da Covip
  • Possibilità di generazione di statistiche
Funzionamento del Prodotto
Di seguito sono riportate le principali macro-funzioni previste in GeCov:
  • Inserimento reclamo
  • Ricerca normale per protocollo o per nome
  • Ricerca avanzata per chiave multipla
  • Scadenzario
  • lista dello stato dei reclami (da soddisfare entro 45 gg dalla ricezione)
  • Visualizzazione
  • Gestione dello storico
  • Assegnazione
  • Annotazioni
  • Allega documenti
  • Visualizza documenti
  • Modifica
  • Riapertura
  • Generazione Report
Architettura del sistema
L’applicazione risiede su web server di tipo Microsoft IIS version 5.0 e seguenti. Gli utenti si collegheranno all’applicazione mediante MS Explorer (versione minima richiesta 6.0). Tecnologie e metodologia di sviluppo sw e db Lo sviluppo del software è realizzato con tecnologia Microsoft ASP (Active Server Pages) ed il database utilizzato è Microsoft DBMS SQL.